La costa di Acciaroli rappresenta sicuramente il fiore all'occhiello del territorio cilentano: la bellezza dei suoi fondali, le lunghe spiagge di sabbia fina, le splendide insenature, i profumi della macchia mediterranea possono esseri compresi solo vivendoli. Anche in piena estate è possibile piantare il proprio ombrellone e godersi l'ampia spiaggia libera senza essere soffocati dalla calca del turismo di massa. L'incomparabile azzurro del mare denota la qualità delle acque che da anni vengono insignite della Bandiera Blu delle Spiagge nonché delle Vele di Legambiente.
![]() |
Spiaggia di Mezzatorre - Foto di Manuela Lembo |
![]() |
Spiaggia di Mezzatorre - Foto di Manuela Lembo |
Il comune di Pollica è composto da cinque frazioni, Acciaroli e Pioppi si affaciamo sul mare, mentre le altre tre, Cannicchio, Celso e Galdo sono nell'entroterra.
Pollica si estende su territori collinari e rivieraschi, ricchi di rare e suggestive varietà di paesaggi.
Da vedere il palazzo dei principi Capano (XIII sec.) e il Convento francesco (1661).
Acciaroli, consegue da diversi anni la Bandiera Blu con il massimo del punteggio, per le sue acque limpide e cristalline, è posizionata in parte sulla costa del Parco Nazionale del Cilento.
Il paese si protende nel mar Tirreno per mezzo di un piccolo lembo di terra . Sulla punta del lembo di terra che si affaccia sul mare si vedono la chiesetta dedicata alla Madonna dell'Annunziata e le tre torri saracene.
Il piccolo porticciolo dotato di tutti i servizi necessari per l'attracco delle imbarcazioni, vanta acque azzurre e limpide ed in passato è stato visitato anche da Hemingway.
Acciaroli, che ha saputo conservare la sua caratteristica storica di paese costiero con una economia fondata prevalentemente sulla pesca, è considerato uno dei paesi più incontaminati di tutta la zona e rappresenta un punto di ritrovo per molti turisti. Il clima è mite durante tutto l'anno e permette la balneazione da aprile a ottobre. Durante i mesi caldi sboccia sulla spiaggia di sabbia dorata il raro e profumatissimo Giglio di Mare.