di Basilio Santòcrile
(Leucosia una delle sirene che insieme a Ligia e Partenope abitavano il golfo di Salerno. Leucosia di sicuro dimorava a Licosa da cui prende il nome.) - Ma chi erano in realtà le Sirene? - In tutta la mitologia mediterranea, troviamo sparsi qua e là, accenni alle sirene, Ulisse rischiò di restare vittima di queste creature, ma i preziosi consigli della maga Circe lo salvarono.
di Basilio Santòcrile
Chi sono le fate? Altri personaggi della tradizione popolare?! - Parliamone e conosciamole un poco. -
Pensare subito alla classica fata dai capelli turchini è un grosso errore, le fate sono state ritenute degli esseri per niente generosi, ostili all’uomo, di piccolissima statura e abitanti nel cuore delle foreste e delle grotte, erano alate e di aspetto abbastanza gradevole, inoltre avevano il dono della magia, ma non parteggiavano per il demonio come le streghe.
Torricelle, Casal Velino.— In località Torricelle (Terricieddi in cilentano), nel territorio del comune di Casal Velino, sono stati rinvenuti resti evidenti di un centro abitato che la tradizione popolare vuole molto ricco e prospero: candidato ideale per le razzie dei predoni saraceni.
Acquavena, Roccagloriosa.— La leggenda riguarda la misteriosa origine della Chiesa della Madonna della Potentissima in Acquavena, frazione di Roccagloriosa. La chiesa sorge nell'omonima piazza al centro del paese e al davanti del cimitero. La sua origine così come l'ubicazione rimandano ad un prodigioso intervento divino.
Leggi tutto: La misteriosa origine della Chiesa della Madonna della Potentissima
Nei pressi della Casa Araba è possibile ammirare parte della rupe di San Nicola e restare sbalorditi dalla profondità della gola dove scorre il fiume Calore. Non è il posto adatto per chi soffre di vertigini a meno che non si possa fare affidamento su una gonna volante.