In occasione del Natale 2012 torna puntuale "Mercatoinfesta",
Mostra Mercato di artigianato e di sapori in programma a Sant’Arsenio (SA) dal 6 al 9 Dicembre.
Le festività natalizie, con le loro emozioni e sensazioni piccole e grandi, pubbliche e private,
trovano nel fervore prima di tutto religioso, ma anche gastronomico, artistico, culturale, turistico e storico alcune
delle loro componenti principali.
La Sagra del Fagiolo fa emergere dal passato le antiche taverne e con esse i personaggi caratteristici dell'epoca (l'Abate ed il Barone) ed una gran varietà di tradizioni e specialità che coinvolgono i visitatori nel percorrere le antiche vie Giudea, Pavone e dell'Osso.
Nata nel 1983 per valorizzare il fagiolo locale, di squisito sapore e ottima cottura, la sagra offre l'occasione di gustare il prelibato legume e tutti gli altri prodotti tipici della zona, come l'olio e il vino.
Non spegnere il respiro, cercalo dove si nasconde e quando si interrompe.
Senti da dove vieni e dove va e, mentre sembra, che consumiamo ossigeno,
in realtà pensa che lo stiamo producendo in questo nostro incontro.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA:
Mostre, Installazioni, laboratori d’arte, conferenze, convegni, incontri d’autore,
fiere di strumenti e prodotti musicali, libri, artigianato, performance, azioni teatrali, stage di musica e danza, rassegna di danza contemporanea e di musica emergente, concerti.
La sagra del pescato di paranza, organizzata dall’Associazione Punta Tresino, è una rassegna enogastronomica giunta alla sua quarta edizione, che si terrà nel primo week end di giugno in Piazza Madre Teresa di Calcutta a Lago di Castellabate, nota località marina della Costiera Cilentana. I visitatori potranno gustare ottime fritture di pesce azzurro fresco, pasta e fagioli con cozze,frittelle di alghe, dolci tipici ed altro ancora, accompagnati da buon vino locale.
Leggi tutto: Alano - Santa Maria di Castellabate -Sagra del Pescato di Paranza
Il Comune di Stio in partenariato con più enti pubblico-privati, tra cui i Comuni di Ascea, Casal Velino, Centola-Palinuro, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Camerota, il Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni e le due Soprintendenze ai Beni Archeologici e Paesaggistici, promuove ed organizza il Festival della Natura: tra mito e realtà storica, evento co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma “Il Racconto” PO FESR Campania 2007-2013 Ob. Op. 1.12.