Palinuro è uno dei luoghi più affascinanti della Campania, nota soprattutto per la bellezza della sua costa e per la limpidezza del mare, ha all´interno del suo territorio una delle Grotte marine più belle d´Europa.
Palinuro è nota fin dai tempi antichi, grazie al poema scritto da Virgilio: l´Eneide. Lo scrittore racconta che il Dio Nettuno, dio del mare, per permettere la navigazione di Enea sulle sponde italiche avesse richiesto una vittima, anche se Palinuro timoniere della flotta morì qui insieme a Miseno ed entrambi diedero il loro nome a 2 località lungo la costa.
La Grotta Azzurra rappresenta la cavità più nota di Capo Palinuro, in essa vi sono fenomeni di rifrazione che danno all´acqua una formidabile tonalità di azzurro, il tutto si rispecchia nella grotta creando bagliori e luci che affascinano e stupiscono il visitatore.
Nella Grotta vive anche una particolare fauna marina legata alla risalita delle acque idrotermali di tipo sulfureo.
La Grotta è suddivisa in 2 parti una emersa che può essere visitata attraverso le imbarcazioni ed una sommersa che si sviluppa in un lungo tunnel, in questa area ha origine la particolare colorazione dell´acqua grazie ai fasci di luce che la attraversano.
Il nome della Grotta Azzurra deriva quindi dalla particolare colorazione dell´acqua.
Capo Palinuro, è uno spettacolo di roccia sopra e sotto il mare.
Capo Palinuro, proteso nel mare con la sua straordinaria forma a pentadattilo, è uno dei tratti di costa più belli dell'intera Campania, con le sue rocce che cadono a picco nel mare da oltre 50 metri.
Tra le mille spaccature nelle rocce, sopra cui svetta il faro di Capo Palinuro, nidificano numerose varietà di uccelli e crescono piante e fiori tipici del clima mediterraneo.
Ma il vero tesoro di Capo Palinuro è sotto il livello del mare: ben 32 grotte, paradiso dei sub, delle quali le più importanti sono la grotta azzurra, chiamata così per gli spettacolari giochi di luce sull'acqua, la grotta d'argento e quella sulfurea, che racchiude una sorgente di acqua sulfurea.
fonte: www.capopalinuro.it
Un susseguirsi di scogliere e spiagge bianche, di grotte emerse e baie del colore del mare cangiante, dal blu dell’azzurro al verde.
Nel tripudio della macchia mediterranea fiorisce la rarissima Primula Palinuri, specie protetta e simbolo del Parco Nazionale del Cilento.
Le gite in barca e le immersioni alla scoperta degli anfratti, delle caverne e delle grotte che caratterizzano la costa sono un’esperienza unica.
La famosa Grotta Azzurra offre un percorso subacqueo di novanta metri, popolato da un’incredibile varietà di specie animali, mentre la cavità emersa, una volta lasciata la barca, può essere percorsa a piedi.
La grotta del Presepe è così chiamata per le sue stalagmiti, che sembrano statuine.